Il pasticcio del roaming in Europa

"L'abolizione del roaming da parte dell'UE?
Un taglio ai costi solo apparente e una presa in giro per i consumatori".
Così spiega Manuel Zanella, CEO di ChatSim, primo Instant Messaging Mobile Operator del mondo.

 

 

 

Milano, Italia (7 febbraio 2017) -  Un grande “pasticcio” l’accordo sul roaming in Europa. Questa la posizione di tanti esperti e addetti ai lavori nel settore della telefonia mobile, scettici sulla decisione raggiunta dall’Unione Europea che porterà all’abolizione delle tariffe per il roaming entro il 15 giugno 2017. Tra gli scettici, Manuel Zanella (40 anni), CEO di ChatSim, primo Instant Messaging Mobile Operator del mondo, che permette di chattare gratis, senza limiti e ovunque, anche in assenza di wi-fi, con tutte le App di instant messaging: WhatsApp, Facebook, Messenger, WeChat, Skype, Viber, LINE, Telegram, Snapchat, Twitter e tutte le altre App disponibili per Smartphone e Tablet (www.chatsim.com).
 
“L’abolizione del roaming da parte della UE si rivelerà un taglio ai costi solo apparente e una grande presa in giro per i consumatori. A beneficiarne saranno come sempre solo le multinazionali”. Non ha dubbi al riguardo Manuel Zanella, certo del fatto che alla fine i costi per gli utenti aumenteranno per i piani domestici e per il roaming extra UE. Il CEO di ChatSim fa un esempio molto eloquente al riguardo:
 
“La UE ha imposto l’eliminazione totale del roaming per i cittadini comunitari che si spostano in Europa ed ha fissato il tetto di 7,70 euro a giga come costo massimo tra gli operatori - spiega Zanella - Questo costo tra operatori sembra basso rispetto ai 50 euro attuali, ma rimane comunque molto elevato ed insostenibile per gli operatori stessi che dovranno pagarli senza però avere i ricavi dal ‘roaming’. Perché? Ci sono operatori, per fare un esempio, che con 10 euro al mese danno 8 giga di traffico incluso per il traffico domestico. Dal 15 giugno gli utenti potranno usare i giga inclusi in qualsiasi Paese dell'Unione Europea. È chiaro però che i costi di roaming che dovranno sostenere gli operatori, non saranno giustificati dai ricavi domestici. Mi aspetto quindi che ci sarà un naturale e giustificato rincaro delle tariffe ed una diminuzione dei giga inclusi per quanto riguarda i piani domestici. Mi aspetto anche che ci saranno dei rincari sul roaming extra UE. Sono fermamente convinto - conclude caustico il CEO di ChatSim - che ogni qualvolta i governi ed il legislatore intervengono per regolamentare il mercato, cercando di fare quello che invece dovrebbe fare la libera concorrenza, gli effetti collaterali e negativi superano di gran lunga quelli positivi”.
 
In questo quadro caotico e poco rassicurante, ChatSim offre importanti certezze ai consumatori. Con ChatSim infatti il problema del roaming viene eliminato non solo nella UE, ma in tutto il mondo. I cittadini comunitari, infatti, grazie a ChatSim possono spostarsi da un Paese all’altro e continuare a chattare gratis e senza limiti con la propria App preferita, anche in assenza di wi-fi, senza preoccuparsi dei costi di roaming. ChatSim è anche la prima “Instant Messaging SIM” al mondo ad introdurre le chiamate vocali con tutte le App di messaggistica istantanea come unico sistema di comunicazione voce. Anche in assenza di internet. Grazie a ChatSim è possibile, con soli 12 €, chattare gratis e senza limiti per un anno, potendo scambiare messaggi di testo ed emoji illimitati.

ChatSim è acquistabile online sul sito www.chatsim.com e sarà consegnata in tutto il mondo.


 

 

 

Ufficio Stampa ChatSim:

Damiana Schirru Head of Press Office                                          

Silvia Bullo Media Relations Manager                 

M. + 39 347 2780951                                              

T.  + 39 02 92976000       

E-mail: [email protected]