La ChatApp ancora da inventare? Quella che include i Social Network. 

Sempre più utenti chiedono di introdurre i siti Social nelle App di Instant Messaging.

 

A rivelarlo, un’indagine esclusiva sulle App di Chat presentata da ChatSim al TechCrunch di San Francisco.

Si tratta del primo studio sul mondo dell’Instant Messaging realizzato coinvolgendo utenti che utilizzano come mezzo di comunicazione principale una SIM nata solo per chattare.


San Francisco (California), 21 settembre 2015 - Nel “braccio di ferro” tra i Social Network e le App di Instant Messaging, i dati più recenti - come quelli di BI Intelligence (https://intelligence.businessinsider.com) non lasciano dubbi: negli ultimi due anni il numero di utenti iscritti alle App di Chat e di messaggistica è aumentato in maniera esponenziale, mettendo a dura prova la tenuta dei siti Social.

Ma se questi siti fossero inclusi in una ChatApp ancora da inventare? Nel mare magnum delle App di Chat, infatti, non è ancora stata creata una ChatApp “Social Network included”.

Eppure, sempre più utenti chiedono di introdurre i siti Social nelle App di Instant Messaging, risolvendo così la dicotomia tra i due media “antagonisti”.

A rivelare il dato è un’indagine esclusiva sulle App di Chat realizzata da ChatSim - il primo “Instant Messaging Mobile Operator” al mondo (www.chatsim.com) - presentata ufficialmente al TechCrunch Disrupt di San Francisco (21-23 settembre 2015), la competizione più importante a livello globale per l’innovazione tecnologica e il debutto di start up rivoluzionarie. ChatSim nasce come prima SIM al mondo in grado di far chattare gratis, ovunque e senza limiti, anche in assenza di Wi-Fi, con le App di Instant Messaging: WhatsApp, Telegram, Facebook Messenger, WeChat e tante altre App disponibili per Smartphone e Tablet. 

Cosa di meglio, dunque, di un’indagine sulle Chat App realizzata da ChatSim, la SIM nata proprio per chattare? A questo ha pensato Manuel Zanella, (38 anni), CEO di ChatSim - già fondatore e CEO di Zeromobile, primo Operatore Mobile Globale in Italia per il roaming low cost (www.zeromobile.it) - quando ha deciso di commissionare la ricerca al reparto R&D dell’azienda da lui fondata.

“Si tratta del primo studio in assoluto sul mondo dell’Instant Messaging realizzato coinvolgendo utenti che utilizzano come mezzo di comunicazione principale una SIM nata solo per chattare. In questo - ha sottolineato Zanella - consiste la novità della nostra indagine, diversa dai sondaggi realizzati sul mondo della comunicazione Social in generale. Abbiamo deciso di esporre in anteprima i dati dell’indagine in un contesto vivace ed importante come il TechCrunch di San Francisco, dove abbiamo presentato con successo anche i prodotti di ChatSim, a cominciare da ChatSim World, la SIM per chattare più efficiente ed evoluta del mondo”.

L’indagine promossa da ChatSim è stata condotta su un campione di 1000 persone nel mese di agosto 2015. Le informazioni sono state raccolte sia da un punto di vista femminile che maschile, prendendo in considerazione varie fasce d’età. I dati indicano che gli utilizzatori di ChatApp hanno un’età compresa tra i 25 e i 50 anni. Quasi paritetico l’utilizzo tra i 25-35 e i 35-50 anni.

 



A livello di distribuzione geografica, l’Europa si attesta al primo posto, seguita da Asia e Sud America.




 

Per quanto riguarda il sistemo operativo impiegato, Android rappresenta il 54% degli utilizzatori, iOS il 40%. Questo dato evidenzia che gli utenti di iOS sono maggiori rispetto alla media mondiale di utenti.



 

Alla domanda “Quale ChatApp utilizzi abitualmente?”, i dati confermano il primato di WhatsApp, che rappresenta il 75% delle App. La seconda App, Facebook Messenger, si ferma al 5%, seguita da Wechat con il 4% e da Telegram con il 3,4%. Di fatto inesistenti le altre App.

 

 

Per quanto riguarda la seconda App più utilizzata dagli utenti, il dato parla chiaro: stravince Messenger con il 40% delle preferenze. WhatsApp si attesta al 12%. Se si somma questo valore con il precedente, emerge che quasi il 90% degli utenti utilizza WhatsApp come prima o seconda applicazione. Telegram supera WeChat.

 

Dall’indagine risulta anche che 1 utente su 4 ha 3 App di IM installate sul telefono e il 40% più di 4 App. Solo il 13% ha solo un’App. Conclusione: anche se WhatsApp ha la supremazia, c’è la propensione degli utenti a provare altre App di IM. Il 40% degli utenti utilizza 2 o 3 App di IM e solo il 27% ne usa una.

 



 
 

WhatsApp è considerata la migliore App da 2 utenti su 3. Segue Messenger con il 6%. Il motivo principale è che può essere utilizzata su più device. Lo afferma il 54% degli utenti. Anche la facilità di registrazione supera il fatto che è gratuita e non ha pubblicità. Sembra quindi che 2 utenti su 3 siano disponibili a pagare l’App e/o a ricevere pubblicità.



 

Circa i tempi di utilizzo, è interessante notare che il 30% degli utenti usa le App per un arco di tempo che va dai 30 minuti a 1 ora. Il 30% le usa per meno di mezz’ora. Il 16% tra 1 ora e 2 ore.

 



Il contenuto più condiviso sono i messaggi di testo. E’ così nel 90% dei casi. A seguire le foto, nel 75% dei casi. Le emoji sono al terzo posto con il 55%. I video si fermano al 27%.

 

Vengono scambiati file nel 10% dei casi. Oltre l’80% delle volte le App vengono utilizzate per inviare messaggi agli amici e il 72% ai parenti più stretti. Molto utilizzate anche per lavoro (da 1 utente su 2).







In chiusura, un dato interessante: il 75% degli utenti dichiara che le App di IM sono le più importanti. Le chiamate si fermano sotto il 4%. Gli SMS sono di fatto inesistenti. E’ dunque confermato - come emerso da studi recenti (ad es. il report Digital, Social & Mobile 2015 di We Are Social) - il declino delle chiamate e degli SMS, ma anche dei Social Network tradizionali.




 

Eppure, alla domanda “Se tu potessi inventare una ChatApp, che caratteristiche dovrebbe avere?”, gran parte degli utenti ha risposto che dovrebbe poter includere i Social Network nelle App di Instant Messaging. Il 30% degli intervistati ha indicato in questa opzione la maggiore preferenza.

“Un’indicazione pratica interessante per risolvere il ‘conflitto’ tra Social ed App di Chat - ha commentato in chiusura Zanella - Forse per i siti Social può essere la cosa migliore proprio ‘reinventarsi’ in chiave App, per scongiurare così il temuto declino”.

 

Grazie a ChatSim è possibile con soli 10 € chattare gratis e senza limiti per un anno, potendo scambiare messaggi di testo ed emoji illimitati. 

ChatSim è acquistabile online sul sito www.chatsim.com e sarà consegnata in tutto il mondo.

Tutte le informazioni su ChatSim si possono trovare su www.chatsim.com

 

 

Ufficio Stampa ChatSim:                                        

Damiana Schirru Head of Press Office                 

Silvia Bullo Media Relations Manager                  

M. + 39 347 2780951                                               

T.  + 39 02 92976000                                               

E-mail: [email protected]